GO Blog | EF Blog Svizzera
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

Prepararsi a un colloquio di lavoro in inglese

Prepararsi a un colloquio di lavoro in inglese

I colloqui di lavoro sono spesso fonte di stress, e affrontarne uno in inglese può esserlo il doppio. Vale la pena prepararsi a un colloquio in inglese con ancora più attenzione rispetto a uno nella propria lingua (anche se, ovviamente, dovresti prepararti bene in entrambi i casi!), così da sentirti più a tuo agio il giorno dell’incontro.

Ci sono tre aspetti principali da considerare nella preparazione a un colloquio di lavoro in inglese.
Il primo è la preparazione standard, quella che faresti per qualsiasi colloquio, a prescindere dalla lingua. Questo include leggere informazioni sull’azienda, pensare a come presentarti, parlare del tuo percorso di studi e delle tue esperienze professionali. Puoi trovare molti consigli utili su come affrontare un colloquio cercando online frasi come “come prepararsi a un colloquio di lavoro”. Leggi diversi articoli e applica i suggerimenti alla tua situazione.

Il secondo aspetto è studiare le domande più comuni nei colloqui in inglese e pensare in anticipo alle risposte. Ecco alcune delle più frequenti:

  • How would you describe yourself?

  • What are your strengths?

  • What are your weaknesses?

  • Why did you leave your last job?

  • What do you do in your current role?

  • Why would you like to work here?

  • When could you start?

  • What kind of salary are you expecting?

  • Do you have any questions for me?

Anche in questo caso, online troverai molti articoli e siti che offrono consigli dettagliati su come rispondere a ciascuna domanda. Quando prepari le risposte, considera non solo il contenuto, ma anche la correttezza grammaticale, la chiarezza del linguaggio, l’uso dei tempi verbali corretti e un vocabolario preciso. È importante anche mostrare di conoscere le aspettative culturali dell’intervistatore.

Per questo motivo, cerca fonti culturali appropriate: se il colloquio sarà negli Stati Uniti, leggi articoli di siti americani; se sarà nel Regno Unito, Australia o altri Paesi anglofoni, fai lo stesso. Se farai un colloquio in inglese nel tuo Paese, prova a scoprire di che nazionalità è l’intervistatore e cerca articoli da fonti di quel Paese. Più sarai in grado di allinearti alle aspettative culturali di chi ti intervista, più sarà facile creare un buon rapporto e aumentare le probabilità di ottenere il lavoro.

Un altro punto da verificare è se durante il colloquio ti verrà chiesto di sostenere un test d’inglese. Se sì, preparati in anticipo con un test come l’EF SET Certificate™, un esame gratuito e standardizzato che ha un livello di difficoltà simile a quello richiesto in fase di selezione. In più, al termine riceverai un link al tuo Certificato EF SET, che potrai aggiungere al tuo profilo LinkedIn o al CV per dimostrare in modo professionale il tuo livello d’inglese.

Il terzo e ultimo aspetto è la pratica attiva. Poiché l’inglese non è la tua lingua madre, devi esercitarti nel rispondere ad alta voce alle domande più comuni. Se hai qualcuno con cui esercitarti, ancora meglio: dagli una lista di domande, fatti leggere le domande ad alta voce e rispondi come se fossi in un vero colloquio.

Se non hai nessuno con cui esercitarti, puoi usare la funzione di registrazione vocale del tuo telefono o del computer. Registra la domanda, rispondi, poi riascolta. Valuta se ogni parola è comprensibile e pensa a come migliorare: puoi articolare meglio? Puoi usare vocaboli più precisi? Cerca le parole che ti mancano e non aver paura di ripetere lo stesso esercizio più volte. L’obiettivo è riuscire a rispondere con scioltezza alle domande più comuni, così avrai più margine per affrontare quelle inaspettate che capitano sempre durante un colloquio.

Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

Anche se registrarsi o esercitarsi da soli può sembrare imbarazzante, si tratta di strumenti estremamente utili per aumentare la sicurezza e l’efficacia delle proprie risposte. Prepararsi bene per un colloquio di lavoro in inglese vale decisamente qualche minuto di “imbarazzo”.
In fondo, potrebbe essere proprio ciò che ti porterà al lavoro dei tuoi sogni!

Sostieni il test EF SET Certificate™ per verificare il tuo livello di ingleseMaggiori informazioni