GO Blog | EF Blog Svizzera
Le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura da EF Education First
MenuCatalogo Gratis

Shock culturale al contrario: come readattarsi a casa dopo un periodo all'estero

Shock culturale al contrario: come readattarsi a casa dopo un periodo all'estero

Trascorrere un periodo all'estero è trasformativo e il viaggio è costellato di nuove esperienze, persone e abitudini. Con questo, a volte, può arrivare lo shock culturale. Con il passare del tempo, molte delle cose che inizialmente ti avevano scioccato diventano normali. Così normali, in effetti, che quando torni a casa potresti lottare con sentimenti simili mentre cerchi di riadattarti - questo è noto come shock culturale inverso.

I viaggiatori che soffrono di uno shock culturale inverso possono sentirsi scollegati dalla propria casa, dalla propria famiglia e dai propri amici, annoiati dalla vita di tutti i giorni e desiderosi di tornare alla propria vita all'estero. Questo fenomeno è noto anche come "depressione da rimpatrio", e abbiamo alcuni consigli per aiutarti a superarlo mentre ti adatti a casa.

1. Rimani in contatto con i tuoi amici internazionali

Non è mai stato così facile rimanere in contatto dopo il ritorno a casa. Anche se non vedi più i tuoi compagni di studi internazionali o la famiglia ospitante tutti i giorni, questo non significa che non puoi rimanere in contatto. Mantenere i rapporti con gli amici all'estero ti permetterà di rimanere legato alla tua identità internazionale. Sono loro a sapere esattamente com'è stato il tuo viaggio ed è probabile che anche loro stiano lottando per riadattarsi. Quindi, a chi è meglio appoggiarsi per avere sostegno?

2. Gestisci le tue aspettative

La maggior parte delle persone inizia a sentire gli effetti dello shock culturale inverso dopo che l'eccitazione iniziale per il ritorno a casa si è attenuata. Essere preparati mentalmente ti aiuterà a capire che si tratta solo di una fase che molte persone attraversano. Sii gentile con te stesso e con chi ti circonda e metti in atto le altre strategie elencate qui di seguito mentre aspetti che passi.

3. Concentrati sugli aspetti positivi

Invece di concentrarti su ciò che senti di aver perso tornando a casa, cerca di concentrarti sugli aspetti positivi che hai guadagnato. Ad esempio, la possibilità di riallacciare i rapporti con i tuoi cari, di comprare i tuoi cibi preferiti al supermercato o di visitare il tuo bar preferito. Goditi film o programmi TV nella tua lingua, oppure prenditi il tempo per cogliere le opportunità di lavoro o di studio che non avresti potuto cogliere all'estero. Questo cambiamento di prospettiva ti aiuterà ad apprezzare i vantaggi del ritorno a casa.

4. Comportati come un turista a casa

Se ti manca l'emozione di vivere all'estero, dove tutto sembra eccitante e nuovo, perché non prenderti del tempo per esplorare la tua città natale? Ci sono sicuramente percorsi pedonali e ciclabili, parchi, ristoranti ed eventi a cui non sei mai stato: è il momento di scoprirli. Comportandoti come turista nella tua città, proverai lo stesso entusiasmo che si prova quando si viaggia. E non dimenticare di scattare molte foto. Potrai condividerle con i tuoi amici all'estero e invogliarli a venirti a trovare.

5. Riempi il tuo calendario

Se il tuo periodo all'estero è stato pieno di lezioni di lingua, escursioni, cene di gruppo, gite nel fine settimana e studio, potresti avere difficoltà a cambiare ritmo quando torni a casa. Stabilire delle routine una volta tornato a casa può dare la necessaria struttura alle tue giornate. Che si tratti di studio, lavoro, volontariato o attività sportive, riempire il calendario di attività piacevoli e significative ti aiuterà ad ambientarti molto più rapidamente.

Non limitarti solo ad apprendere una nuova lingua. Vivila! 10 lingue in più di 50 destinazioni

Maggiori dettagli

6. Trova nuovi amici internazionali a casa

Una delle cose migliori dello studio all'estero è la possibilità di farsi amici da tutto il mondo. Ma non è necessario andare all'estero per farlo. È probabile che nella tua città ci siano persone di tutti i ceti sociali, soprattutto se vivi in una grande città. E il modo migliore per conoscerle? Provare cose nuove. Iscriviti a corsi culturali di cucina, danza o lingue, trova un compagno di conversazione, prova un nuovo hobby o partecipa alle feste locali.

7. Condividi la tua esperienza

Dopo il caloroso benvenuto iniziale a casa, potresti avere la sensazione che i tuoi amici e la tua famiglia inizino a perdere interesse nel sentire parlare del tuo viaggio di studio all'estero. È del tutto normale, ma non lasciarti abbattere. Al contrario, trova un modo semplice per condividere la tua esperienza internazionale con i tuoi cari. Forse potresti cucinare un piatto tipico che ti è piaciuto mentre vivevi all'estero. Oppure presentare loro un gioco o una serie televisiva che hai scoperto durante il viaggio.

Ricevi le ultime notizie su viaggi, lingue e cultura nella newsletter GOIscriviti

8. Inizia a pianificare il prossimo viaggio

Se dopo alcuni mesi fai fatica a riadattarti alla vita di casa, potrebbe essere un segno che desideri un'altra avventura. La casa sarà sempre lì, quindi non aver paura di considerare altre opportunità per viaggiare, studiare o lavorare di nuovo all'estero. Chissà, forse sei destinato a una carriera da nomade digitale.

Inizia una nuova avventura: studia all'estero!Scopri di più